Effetto lipolitico diretto legato all’azione meccanica del flusso del gas iniettato nell’ipoderma senza che vi sia danno a carico degli altri tessuti e un effetto lipolitico indiretto legato alla capacità del gas di aumentare la biodisponibilità dell’O2 (potenziamento dell’effetto Bhor) per le attività metaboliche dell’adipocita, tra cui i processi ossidativi degli acidi grassi.
Un ulteriore effetto “bruciagrassi” è dovuto all’attivazione meccanica di specifici recettori cutanei (Corpuscoli di Golgi e Pacini) e la liberazione di molecole (Bradichinina, serotonina, AMPc…) che attivano, attraverso complessi meccanismi biomolecolari, numerosi sistemi enzimatici comprese le lipasi intralipocitarie, ottenendo così, l’idrolisi dei trigliceridi(1 glicerolo+3 acidi grassi)